Crostata salata di asparagi
Oggi vi propongo una ricetta salata con la verdura del mese, gli asparagi, davvero sfiziosa e ottima da mangiare anche fredda: la crostata salata di asparagi.
Questa crostata è semplice da realizzare e il gusto dei formaggi si armonizza perfettamente con gli asparagi, anche ai bambini piacerà sicuramente.
Vi propongo di realizzarla con la pasta frolla fatta in casa, con il mio passo a passo è veramente semplice, ma se volete potete utilizzare i rotoli già pronti di pasta frolla che trovate al supermercato.
Partiamo con gli ingredienti per la base in pasta frolla:
- 125 gr di burro
- 250 gr di farina 00
- 4 gr di sale
- 1 uovo
- In una ciotola capiente mettiamo il burro ammorbidito e il sale
- aggiungiamo la farina e mescoliamo con un cucchiaio
- aggiungiamo l’uovo e mescoliamo bene
- aiutandoci con le mani compattiamo l’impasto, formiamo una palla, copriamo con della pellicola alimentare e mettiamo a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Adesso prepariamo il ripieno per la crostata:
- 250 gr di ricotta
- 2 uova
- 100 ml di panna acida
- 30 gr di scaglie di grana
- 80 gr di pancetta
- 250 gr di asparagi
- sale
- pepe
- Amalgamiamo in un contenitore la ricotta con le uova
- aggiugiamo la panna acida e mescoliamo ancora
- Aggiustiamo di sale e pepe a nostro piacimento.
- Puliamo gli asparagi sotto l’acqua fresca, asciughiamoli tamponando, eliminiamo la parte finale del fusto che è più legnosa e tagliamo il fusto rimanente a pezzettini di circa 1 cm. Ricordiamoci di lasciare da parte 10-12 asparagi interi per decorare la crostata.
- Aggiungiamo i pezzetti di asparagi e le scaglie di grana al composto .
Ora non ci resta che cuocere la base della crostata per poi farcirla.
- Prendete dal frigorifero la pasta frolla.
- Stendetela con il mattaello, tra 2 fogli di carta da forno, cercando di ottenere una sfoglia con uno spessore di circa 5mm.
- Adagiate la sfoglia ottenuta nella teglia scelta (l’ideale è una teglia apposita per crostata ma va bene anche una teglia qualsiasi dai bordi bassi) .
- Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e cospargete con dei ceci o dei fagioli secchi per evitare che l’impasto si gonfi durante la cottura.
- Infornate a 180° per circa 15 minuti.
- Sfornate e lasciate intiepidire.
Farcitura e cottura finale della crostata:
- Prendiamo la nostra base cotta della crostata e foderiamo il fondo con la pancetta.
- Versiamo il composto di formaggi e asparagi e decoriamo la superficie della crostata con gli asparagi che avevamo messo da parte.
- Aggiungiamo altre scaglie di grana e inforniamo a 180° per altri 15 minuti.
La nostra crostata sarà buonissima da mangiare appena si sarà leggermente raffreddata, altrimenti vi assicuro che fredda, o mangiata il giorno dopo, è ancora più buona!
Non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento al prossimo mese per la prossima ricetta, se fate la crostata non dimenticatevi di condividerla su instagram con gli gli hashtag #mumcakefrelis e #incucinaconleinstamamme