“Non chiamatelo solo gioco!”
Esatto, quello delle costruzioni non è semplicemente un gioco, è un’attività ricreativa molto importante e di grande valore pedagogico.
E’ uno dei più celebri giochi “evergreen”, colonna sonora della nostra infanzia, sempre presente in tutte le case e sicuramente tra i più amati in assoluto, non solo dai bambini che in questo passatempo trovano tanto divertimento nel costruire, incastrare e poi distruggere, ma anche dalle mamme che sanno di offrire al proprio figlio uno strumento ludico/educativo in grado di stimolare la sua creatività e lo sviluppo delle capacità cognitive.
Il gioco delle costruzioni permette al bambino di maturare e incrementare tante nuove competenze e abilità: stimola la creatività e l’immaginazione, favorisce lo sviluppo della manualità, affina la precisione e il senso dell’equilibrio e aiuta il bambino a mantenere un’attenzione sempre più prolungata nel tempo.
Il bello di questo gioco è che non c’è alcuna regola o metodo giusto per potersi divertire, non stanca e non risulta mai banale perché c’è sempre qualcosa di nuovo e interessante da fare e ogni bambino decide come e quanto giocarci…l’unico requisito è la creatività con la quale possono nascere tanti mondi immaginari e personaggi della fantasia!
Un gioco adatto a tutte le età
Una delle cose che apprezzo di più delle costruzioni è il fatto che questo gioco è in grado di accompagnare il bambino nelle varie tappe dell’età evolutiva, a partire dalla primissima infanzia fino all’adolescenza; per questo scopo ci sono varie tipologie di costruzioni a seconda dell’età e delle esigenze del bambino.
I bimbi molto piccoli, solitamente attratti da oggetti semplici e facili da tenere in mano, non cercano cose troppo complesse, sono affascinati dai colori decisi e un bel mucchietto di mattoni dalla colorazione vivace è molto allettante per loro.
Tendono a prendere un blocco per manipolarlo un po’, lo spostano, lo mettono in qualche contenitore per poi andarlo a recuperare anche in un secondo tempo.
Man mano che prendono confidenza con le costruzioni, i bambini piccoli scoprono il concetto d’incastro e iniziano a dilettarsi anche in torri più o meno stabili.
Successivamente, una volta acquisita più precisione e abilità nel costruire, i bambini passano a un tipo di creazione più programmata e ricca di dettagli, ricorrendo all’uso di blocchi più complessi dalle forme particolari ed elementi decorativi come personaggi, mezzi di trasporto, elementi di paesaggi ecc…
Anche per i bambini più grandicelli, le costruzioni sono un’ottima occasione per imparare il concetto di collaborazione e condivisione: cimentarsi in due o più individui in un progetto di costruzioni comune, favorisce nei bambini una maggiore apertura sociale e propensione al lavoro di squadra.
E per chi ha due o più figli, è un buon sistema per agevolare la complicità tra fratelli.
Vi parlo del mio caso specifico, ho due bimbi di 5 e 2 anni, il grande appassionato di dinosauri e spade laser, la sorellina sempre alle prese con bambolotti e pentoline. Generalmente ognuno ha i propri giochi e i propri spazi preferiti della casa dove giocare, ma quando si ritrovano di fronte alle costruzioni sono una squadra affiatatissima: collaborano e lavorano insieme (chiaro, ognuno secondo le proprie capacità) con un obiettivo comune, condividono l’impegno, la curiosità, la meraviglia del gioco e per me da mamma è un piacere indescrivibile vederli insieme così coesi.
Infine, non dimentichiamoci della tipologia di costruttore “adulto”, che è forse quella che più mi incuriosisce e fa sorridere, probabilmente perché ne faccio parte anch’io, ritrovandomi spesso complice di mio marito nell’impresa di costruire insieme qualcosa di interessante, ma puntualmente le nostre opere sfigurano se messe a confronto con i bellissimi lavori realizzati dai piccoli di casa!
Metti in gioco la tua creatività
I vostri bambini amano le sfide e sono anche grandi fan delle costruzioni?
Allora ci sono ottime novità per loro: da oggi è possibile partecipare al nuovo concorso MEGA BLOKS #crescereallagrande con cui si può vincere una scatola a settimana di prodotti Mega del valore di 100 euro.
Per partecipare basta scattare delle foto alle creazioni realizzate dai vostri bambini con i MEGA BLOKS della linea First Builders e pubblicarle nella gallery del sito dedicata al concorso.
Per avere tutte le informazioni complete, potete leggere qui: https://parents.megabloks.com/it-it/crescereallagrande.
E ora aspettiamo di vedere le mega opere dei vostri piccoli costruttori!