Siamo genitori 2.0, inutile negarlo o cercare di nuotare controcorrente.
Vivere la maternità/paternità al tempo dei social, dei forum e delle chat ha sicuramente i suoi vantaggi.
L’accesso alle informazioni utili per crescere i nostri figli è molto più facile, più veloce ed economico. Quante volte mi è capitato di confrontarmi con le “amiche di penna” della nuova generazione riguardo le malattie, i pianti, le abitudini del mio piccolo. Sono lì, sempre disponibili, sempre online, a qualunque ora.
Purtroppo avere molte informazioni non sempre verificate e attendibili alla portata di tutti rende però più complesso capire dove sta il vero.
Il fenomeno delle fake news è facilitato dalla rete. Il passaparola e la condivisione di massa rendono necessario porre molta attenzione ai consigli che si decide di seguire.

Mamme e papà da oggi hanno a disposizione un nuovo strumento.
Nasce il chatbot di Nutripeda, il primo dedicato alla nutrizione infantile, disponibile sia sul sito Nutripedia che scaricabile negli app store Apple e Android, che consente ai genitori di fare domande su temi inerenti la nutrizione in età fertile, in gravidanza, allattamento e durante i primi anni di vita del bambino.
Pur non sostituendosi al parere del proprio pediatra o ginecologo, che vanno comunque consultati per tutto ciò che concerne la salute e per consulenze su casi specifici, il chatbot rappresenta un valido supporto per i genitori che avessero dubbi inerenti in l’alimentazione.
Registrarsi e accedere alle informazioni presenti è davvero semplice.
Una volta registrati si potrà o accedere a diverse aree tematiche:
- età fertile,
- gravidanza,
- allattamento
- divezzamento,
- alimentazione 1-3 anni,
- concetti generali
e porre la relativa domanda.

Il chatbot o rimanderà ad articoli già presenti sul sito Nutripedia.it o inoltrerà la specifica domanda agli esperti RIMMI.
In questo modo l’uso da parte degli utenti e le nuove risposte contribuiranno ad alimentare l’enciclopedia partecipata di Nutripedia.

Sicuramente un altro, ottimo, mezzo che affianca i genitori in quella che è una delle “avventure” più belle ma anche più complesse della vita: far crescere il proprio figlio.
Questo nuovo strumento di supporto nato per rendere più fruibile l’accesso alle informazioni del portale www.Nutripedia.it si inserisce appunto all’interno del progetto ‘NUTRIPEDIA – InformaTi per crescere’ (del quale vi ho parlato più di una volta nel corso dell’ultimo anno) in cui esperti scientifici, divulgatori e genitori fanno squadra per intercettare le fake news e contribuire ad un’informazione corretta, al servizio delle famiglie.
Un progetto in cui crediamo fortemente perché ci siamo accorti che il buon senso non sempre basta, e che non sempre le discussioni e i confronti con altri genitori sono costruttivi.
E’ necessario affidarsi a seri professionisti che sappiano dare consigli mirati ed attendibili.
Attraverso l’hub nutripedia.it pediatri, ginecologi e nutrizionisti sono al fianco di mamme e papà, con l’obiettivo di opporsi alle informazioni confuse e scorrette e fare chiarezza su temi davvero importanti relativi all’alimentazione dei nostri figli nei primi 1000 giorni di vita, così da poter fare scelte consapevoli e informate.
Post in collaborazione con Nutripedia.it